La pelle che utilizziamo è conciata al naturale con il tannino, una sostanza conciante contenuta in numerosi tipi di vegetali, che dà alla pelle quel suo profumo unico e che la rende differente dalle altre pelli.
L’articolo nasce partendo dalla creazione di un modello, su cartoncino rigido. Il modello è il prototipo base del prodotto, sulla base del modello, si procede con il ”taglio”, che costruisce la sagoma dell’articolo. Una volta tagliato, il prodotto verrà sottoposto alla stampa. Il più delle volte, questo passaggio sarà richiesto dal cliente, che ha il massimo della libertà di scelta.
La personalizzazione può avvenire con 3 differenti tecniche di lavorazione:
– con stampinatura; con l’aiuto di differenti timbri si creano fantasie di ogni tipo, con punzoni con punta sagomata e colpi di martello;
– con incisione a mano; la più antica e complicata, e anche la più dispendiosa a livello di tempo;
– con stampa laser, tecnica moderna utilizzata per disegni minuziosi e complessi che richiedono maggiore precisione.
Una volta decorato, il prodotto verrà colorato in base al gusto del cliente. Per questo processo utilizziamo dei colori pregnanti, prodotti specifici per la colorazione del cuoio, affinché vengano assorbiti meglio dalla pezza. Passato l’appretto e lasciato asciugare, le varie sezioni del prodotto verranno assemblate tramite la cucitura. Il prodotto verrà infine rifinito, con l’aggiunta di cerniere, rivetti e minuteria metallica varia.
Una lavorazione che richiede giorni interi, per un prodotto fatto a mano e curato nei minimi dettagli.