

Seguendo passo passo le nostre pubblicazioni riguardo la lavorazione dei prodotti Dealfa, siamo difronte ad un articolo quasi completo e pronto per accompagnarci nel nostro quotidiano.
Oltre alla decorazione e alla personalizzazione, teniamo particolarmente all’affidabilità dei nostri articoli, che sono una garanzia a vita. Parte del processo che rende resistente e affidabile un nostro prodotto è proprio quello della cucitura.
Ricordate il procedimento per la creazione di un modello? Oltre a creare la tradizionale forma di un articolo, nella progettazione di un modello venivano calcolati un gran numero di fori che saranno indispensabili per questa parte della lavorazione.
Quinto passo: la cucitura.
A seconda della bucatura fatta sulla pezza di cuoio, si utilizzerà un tipo differente di filo. I fili utilizzabili sono di tre tipi:
– filo in cotone, semplice e funzionale, verrà utilizzato per i buchi con spessore di 0,5 mm;
– filo in cotone cerato, più resistente grazie alla cera che fa da rivestimento, con una resistenza
paragonabile al filo in nylon, utilizzato per i buchi con spessore di 1 mm;
– filo in cuoio, spessore massimo, questo tipo di filo richiede buchi di grande spessore, e i fili sono ricavati sfilacciando una pezza di cuoio.
La scelta del filo sarà commisurata anche al peso che l’articolo dovrà sostenere. Una semplice borsetta femminile sopporterà meno peso rispetto ad un borsone, che necessiterà di una cucitura possente che solo il filo in cuoio potrà sostenere. Mentre un portasigarette necessiterà di un filo sottile come quello di cotone semplice, dato che il peso sostenuto sarà praticamente nullo.


Una volta scelto il filo giusto per le proprie necessità, l’artigiano potrà scegliere anche il tipo di cucitura da applicare, che può essere:
– cucitura piatta; l’andata e il ritorno del filo all’interno dei buchi sono fatti rispettivamente con una passata verso l’esterno ed una verso l’interno;
– cucitura a croce; l’andata e il ritorno del filo all’interno dei buchi sono fatti sempre dallo stesso lato.
La cucitura ovviamente non avrà la sola funzione di sostegno e unione delle diverse sezioni del cuoio in un solo prodotto, ma funge anche da decorazione. Come ogni altro procedimento della produzione, anche per questo nulla è lasciato al caso.
“Tirando i fili” della produzione di un articolo Dealfa, siamo difronte ad un prodotto che è praticamente ultimato, e pronto per il suo ultimo passaggio di produzione.
Nel prossimo articolo affronteremo la rifinitura, ultimo passo verso un articolo Dealfa completo.