Il cartoncino viene tagliato partendo da una forma quadrata o rettangolare, con l’aiuto di compasso e vari strumenti da disegno. E’ importante che il disegno sia preciso, altrimenti il prodotto stesso non sarà funzionale ne adatto esteticamente.
Creato il modello, si passa a segnare dei buchi, che serviranno per la cucitura del prodotto. Anche in questo passaggio è fondamentale tenere conto delle misure: ogni buco è distante dal successivo della stessa misura, altrimenti la cucitura potrebbe venir fuori storta, e il lavoro è perduto.
I modelli hanno come limite solamente la fantasia dell’artigiano. Non solo borse, valigie e zaini, ma custodie per strumenti musicali, orologi, portachiavi, specchi, portadocumenti e portasigarette, per finire con complementi di arredo di ogni tipo. I modelli del laboratorio Dealfa sono centinaia.
Dal modello si passa poi alla creazione di una fustella. La fustella è uno strumento di metallo, con le estremità affilate, che permette di tagliare il cuoio più in fretta e con precisione, con l’aiuto di una pressa idraulica.