Skip to content Skip to footer

La decorazione

La decorazione

La stampa può avvenire con 3 differenti metodi:

– con stampinatura e martello; con l’aiuto di differenti “timbri” affilati si creano fantasie di ogni tipo, con punzone con punta decorativa e pressione del martello;

– incisione a mano; la più antica e complicata, ma anche la più dispendiosa a livello di tempo; – stampa laser, la meno utilizzata e la più adatta a lavori “industriali”.

Per quanto riguarda la stampinatura a mano, siamo difronte alla tecnica più utilizzata nel laboratorio Dealfa. Gli stampini sono innumerevoli, e le combinazioni possono condurre a migliaia di motivi differenti. E il tocco utilizzato sarà ben studiato, anche a seconda dello spessore della pelle. Con uno spessore di 0,9 mm per esempio, si andrà con un tocco più leggero, per non strappare o bucare la pezza; con uno spessore 3 mm si utilizzeranno gli stampini più taglienti e più incisivi.

Gli stampini vanno appunto ad incidere un motivo sulla pezza di cuoio, con martellate decise ma non troppo entusiaste. La mano andrà prima poggiata sulla pezza, per assicurarsi dello spessore del cuoio, si piazza lo stampino nel punto desiderato, e la martellata dovrà essere priva di insicurezza. Una presa non decisa o una martellata data storta risulterà un errore estetico non da poco.

La collocazione della stampinatura sarà soggettiva e a seconda della destinazione dell’articolo; ovviamente il tutto a discrezione del cliente, che potrà essere artefice totale della decorazione del prodotto.

La stampinatura, come abbiamo detto, funge da decorazione anche con la tecnica della composizione. Si parte dalla scelta di uno stampino centrale, che sarà poi di riferimento alle successive stampe. I livelli successivi saranno strettamente legati al primo, sia per lo stile della composizione, sia per quanto riguarda il gioco geometrico. Linee dritte o ondulate, spirali o cerchi circoncentrici, la fantasia dell’artigiano qui non ha limiti.

L’incisione a mano è l’antica tecnica di personalizzazione di un articolo in cuoio. Per ovvi motivi, solo gli artigiani più abili sono capaci di sfruttarla al meglio. E’ necessaria una grande abilità manuale, precisione e fantasia fuori dal comune. Dealfa può vantare, tra le sue opzioni di produzione, anche questa tecnica, seppure sia più dispendiosa e complicata. Anche in questo caso, i colpi del martelletto richiederanno una pressione precisa e studiata, con il punteruolo che scava e incide le forme richieste.

La stampa laser è il connubio tra decorazione precisa e versatile e la modernità. La stampante risulta in un prodotto preciso e particolareggiato, che si sposa per lavori in serie. Bomboniere, portachiavi, disegni certosini e complicati possono prendere vita in un lampo grazie a questa nuova tecnologia.

Adesso siamo difronte ad un prodotto quasi finito. L’arte del cuoio richiede tempo ed energie, e manca ancora poco al che l’articolo Dealfa sia concluso e pronto per accompagnarci nella vita di tutti i giorni.

Le nostre fasi
di produzione