Skip to content Skip to footer

Vacchetta a concia vegetale

Perchè scegliere Dealfa e non gli altri centinaia di artigiani del cuoio?

Dealfa può vantare una cura sopraffina per quanto riguarda la produzione dei suoi prodotti, fregiandosi dell’utilizzo della vacchetta a concia vegetale.

Per la concia al vegetale è utilizzata quasi esclusivamente la pelle dei bovini destinati all’industria alimentare, sezioni della pelle come fianchi, pance e spalle. Nessun animale viene abbattuto appositamente per la concia delle sue pelli. La concia al vegetale ha origini che vanno al di là dei tempi moderni, e fu una tecnica di lavorazione del cuoio altamente in voga già dagli Etruschi.

La pelle conciata al vegetale non contiene sostanze tossiche nocive per l’uomo e per l’ambiente ed è ideale per chi soffre di allergie ai metalli pesanti.
Essendo conciato con tannini naturali, un manufatto in pelle al vegetale può essere smaltito con facilità, una volta terminato il suo ciclo di utilizzo. Il tannino è la sostanza utilizzata in questa tecnica, e si trova in numerosi tipi di vegetali. E’ il tannino che dà alla pelle quella caratteristica unica, che la rende differente dalle altre pelli.
Lo spessore della Vacchetta varia da un minimo di 0,9 mm ad un massimo di 8 mm, rendendolo versatile per ogni scopo. Oltre al tannino, altro ingrediente principale è il Sego, un mix di grassi animali e vegetali. Caratteristiche di questa pelle sono l’odore meno intenso di quello di altre pelli e il colore che ha la peculiarità di scurirsi con il passare del tempo.

Questo tipo di pellame si modifica con il tempo: questo è dovuto alla reazione che viene a crearsi tra la luce del sole e la sostanza conciante. Il risultato è un prodotto unico, personale, anche in base all’utilizzo che ogni consumatore fa del prodotto.
Questa pelle essenzialmente assorbe le tracce del vissuto, invecchiando senza rovinarsi, mentre le colorazioni risultano calde e armoniose. Nessuna pelle è uguale all’altra, e questa caratteristica rende i prodotti Dealfa unici in assoluto.
Questo metodo di conciatura è inoltre catapultato verso ideologie eco-friendly. La quasi totalità delle sostanze utilizzate durante la lavorazione viene recuperata, lavorata e riutilizzata in altri settori.
Materia prima eccelsa, lavorazione minuziosa e zero impatto ambientale sono le colonne portanti della produzione nostrana.