Con lo slancio verso l’e-commerce, Dealfa si proietta verso il futuro e verso il mondo digitale, rendendo disponibili al mondo i propri prodotti, prima relegati ad una realtà geografica meno ampia. Ora è invece possibile ordinare i prodotti comodamente da casa propria, proprio come è possibile ordinare comuni oggetti prodotti industrialmente. La differenza è chiaramente visibile anche ad un profano rispetto al mondo dell’artigianato, ed è proprio in merito a questa differenza stilistica e qualitativa che punta Dealfa.
Un prodotto Dealfa richiede una lavorazione minuziosa e attenta, che la maggior parte dei clienti può non conoscere. In questi articoli illustreremo il complicato e meraviglioso mondo della produzione di prodotti in pelle e cuoio, a diretto contatto con gli artigiani Dealfa, esperti del settore da decenni.
Primo passo : il modello.
Come per ogni prodotto di artigianato, che si parli di abbigliamento o di manifattura di ogni genere, tutto comincia dalla scelta del modello da utilizzare.
Il modello costituisce l’anima del futuro prodotto, il fantasma quasi tangibile dell’articolo. Tutto parte da un’idea dell’artigiano o dal suggerimento del cliente, e il modello prende forma su di un cartoncino.
I modelli di cartoncino sono preziosi per la lavorazione del cuoio, in quanto andrà a definire tutte le forme e i punti chiave per il taglio, la cucitura e la minuteria, ed è proprio per questo che il cartoncino ha un certo spessore ed una rigidità che gli permetterà di sopravvivere a numerosi lavori.
Il cartoncino viene tagliato partendo da una forma quadrata o rettangolare, con l’aiuto di compasso e vari strumenti da disegno. E’ importante che il disegno sia preciso, altrimenti il prodotto stesso non sarà funzionale ne adatto esteticamente.
Creato il modello, si passa a segnare dei buchi, che serviranno per la cucitura del prodotto. Anche in questo passaggio è fondamentale tenere conto delle misure: ogni buco è distante dal successivo della stessa misura, altrimenti la cucitura potrebbe venir fuori storta, e il lavoro è perduto.
I modelli hanno come limite solamente la fantasia dell’artigiano. Non solo borse, valigie e zaini, ma custodie per strumenti musicali, orologi, portachiavi, specchi, portadocumenti e portasigarette, per finire con complementi di arredo di ogni tipo. I modelli del laboratorio Dealfa sono centinaia.
Dal modello si passa poi alla creazione di una fustella. La fustella è uno strumento di metallo, con le estremità affilate, che permette di tagliare il cuoio più in fretta e con precisione, con l’aiuto di una pressa idraulica.
La fustella rappresenta la concretizzazione del modello base, e presenta non solo la forma del modello, ma anche i buchi per la cucitura. Questi ultimi variano di diametro, in base allo spessore del filo che verrà utilizzato per la cucitura. I buchi si ricavano con un punzone e dei colpi di martello ben assestati.
Modello e fustella saranno i primi utensili che verranno in aiuto dell’artigiano, nel momento in cui una semplice pezza di cuoio comincia a diventare un prodotto d’artigianato di qualità.